Il mio spettacolo di Stand-Up Philosophy va in tour in tutta Italia.
Ecco, l’ho detto, è fatta, non ci credo. Meno di un anno fa mi buttavo in questa insana avventura di far ridere con la filosofia e adesso il sogno è diventato realtà: si va dappertutto (quasi, dai) a fare la Stand-Up Philosophy. E quasi non ci credo!
La Stand-Up Philosophy me la porto dietro da dieci anni, da quando ho iniziato l’università. Fin da quel momento ho desiderato creare qualche cosa che mi permettesse di divulgare il pensiero filosofico suscitando ciò che di più raffinato l’evoluzione ha dato all’essere umano: l’umorismo. Ho sempre pensato che non ci fosse nulla di più comico del pensiero, ma non perché il pensiero sia “poco importante”, quanto piuttosto perché la comicità è la cosa più preziosa che abbiamo! Dalle biografie dei filosofi alle loro idee, dalle scuole alle accademie, la storia della filosofia è costellata di eccentricità, risate e ironia come non se ne trova in altri luoghi della cultura umana. Ed è uno dei principali motivi per cui un filosofo ci pare sempre attuale.
E dopo i primi fuochi di prova, grazie alla collaborazione con l’Associazione Tlon, ecco che il sogno si avvera, ed ecco le date e i luoghi per non perdersi questo spettacolo:
(consigliabile la prenotazione, QUI)
ROMA – 14 ottobre 2016
Libreria Teatro “Tlon”, via Nansen 14 – Roma
TORINO – 14 novembre 2016
“Piccolo Teatro Comico”, via Mombarcaro 99 – Torino
MILANO – 14 gennaio 2017
Sala Conferenze “Teatribù”, via Agordato 32 – Milano
BOLOGNA – 14 febbraio 2017
Sala “Stepping Stone”, via Zanardi 2/5 – Bologna
PADOVA – 14 marzo 2017
Teatro “Carichi Sospesi”, vicolo del Portello 12 – Padova
Vi aspetto e non vedo l’ora di incontrarvi! 🙂
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Riccardo Dal Ferro
Riccardo Dal Ferro consegue il diploma classico a indirizzo linguistico presso il liceo “G. Zanella” di Schio (VI) e si laurea successivamente in filosofia presso l’Università di Padova. Collabora con numerose riviste, cartacee e online, trattando di attualità, filosofia, letteratura. Si occupa di storytelling e copywriting attraverso vari progetti multimediali. Dal 2007 insegna scrittura creativa e sceneggiatura e nell’anno 2009/10 collabora con la cattedra di “Storia del pensiero scientifico” del professor Fabio Grigenti, all’Università di Padova. Porta avanti un progetto di divulgazione letteraria e filosofica sul web attraverso il suo canale YouTube, partecipa periodicamente a conferenze e organizza seminari. È autore e interprete di molti monologhi teatrali a sfondo letterario, filosofico e satirico. Inventa la Stand-Up Philosophy, spettacolo di satira filosofica che nel 2016 porta in tutta Italia. Nel 2014 pubblica il suo romanzo d’esordio “I Pianeti Impossibili”, edito da Tragopano Edizioni. Nel 2015 fonda la sua scuola di scrittura e creatività “Accademia Orwell” che nel 2016 trova sede anche a Padova, Bologna e Roma. Collabora con vari enti formativi e culturali sparsi su tutto il territorio come per esempio ENAC Lab, e l’associazione Popsophia. Nel 2016, su invito di Umberto Eco, interviene al Festival della Comunicazione di Camogli con una conferenza dal titolo “Divulgo Ergo Sum”. È presidente di giuria alla decima edizione (2017) del Festival Internazionale “Fiuggi Film Festival”. Nel 2017 fonda la rivista di filosofia pop FiloSoFarSoGood. È direttore della rivista accademica ENDOXA, patrocinata dall’Università di Trieste ed edita da Mimesis.
Vedi tutti gli articoli di Riccardo Dal Ferro