Il seme della pazzia sta nel fatto che nessun uomo ha la più pallida idea di che cosa passi nella testa di colui che sente più vicino a sé. Non abbiamo alcun appiglio per sapere incontrovertibilmente quali siano i pensieri del nostro più amato e vecchio amico.
Se questo ci porterebbe alla chiusura di un solipsismo sfrenato, il problema si complica quando comprendiamo che il mio primo e più vecchio sconosciuto amico è… me stesso. Io sono impermeabile ai miei pensieri, conosco solo una infinitesima parte di quello che mi passa nella mente, conosco me stesso così poco da dovermi arrendere e giocare al gioco della vita senza metterne in discussione le regole.
Per questo “Elogio della Follia” di Erasmo è un testo di incalcolabile attualità: bisogna affrontare la follia dentro di sé per potersi rivolgere coscientemente al mondo là fuori. Ed è per questo che l’ho scelto come Libro del Mese di settembre, per i Mecenati di livello 6 che sostengono la mia attività attraverso il programma Patreon!
Come sempre, il Libro del Mese verrà da me acquistato e spedito a casa dei Mecenati, corredato da una scheda di lettura che arricchisca e faciliti la lettura del testo! Per riceverlo direttamente a casa, aderite al programma Patreon entro il 31 agosto! 😉

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Riccardo Dal Ferro
Riccardo Dal Ferro consegue il diploma classico a indirizzo linguistico presso il liceo “G. Zanella” di Schio (VI) e si laurea successivamente in filosofia presso l’Università di Padova. Collabora con numerose riviste, cartacee e online, trattando di attualità, filosofia, letteratura. Si occupa di storytelling e copywriting attraverso vari progetti multimediali. Dal 2007 insegna scrittura creativa e sceneggiatura e nell’anno 2009/10 collabora con la cattedra di “Storia del pensiero scientifico” del professor Fabio Grigenti, all’Università di Padova. Porta avanti un progetto di divulgazione letteraria e filosofica sul web attraverso il suo canale YouTube, partecipa periodicamente a conferenze e organizza seminari. È autore e interprete di molti monologhi teatrali a sfondo letterario, filosofico e satirico. Inventa la Stand-Up Philosophy, spettacolo di satira filosofica che nel 2016 porta in tutta Italia. Nel 2014 pubblica il suo romanzo d’esordio “I Pianeti Impossibili”, edito da Tragopano Edizioni. Nel 2015 fonda la sua scuola di scrittura e creatività “Accademia Orwell” che nel 2016 trova sede anche a Padova, Bologna e Roma. Collabora con vari enti formativi e culturali sparsi su tutto il territorio come per esempio ENAC Lab, e l’associazione Popsophia. Nel 2016, su invito di Umberto Eco, interviene al Festival della Comunicazione di Camogli con una conferenza dal titolo “Divulgo Ergo Sum”. È presidente di giuria alla decima edizione (2017) del Festival Internazionale “Fiuggi Film Festival”. Nel 2017 fonda la rivista di filosofia pop FiloSoFarSoGood. È direttore della rivista accademica ENDOXA, patrocinata dall’Università di Trieste ed edita da Mimesis.
Vedi tutti gli articoli di Riccardo Dal Ferro