È uscita la prima puntata della mia nuova rubrica “DuFer LEGGE TRA LE RIGHE” il cui obiettivo è quello di promuovere la lettura attiva e creativa di testi che hanno avuto un’enorme importanza nella mia formazione. Il primo episodio è dedicato a “La Spirale“, racconto delle Cosmicomiche di Calvino in cui si parla di evoluzione e amore, gelosia e arte, femminilità e percezione, in un tripudio di immagini che spero di aver restituito con efficacia ed ispirazione.
amore
Libro del Mese di Luglio
libro del mese, patreonLa biblioteca condivisa dei miei Mecenati cresce sempre di più, ma dopo molti moderni e contemporanei, è giunto il momento di spostarci nell’antichità!
Per il mese di luglio ho infatti deciso di proporre come Libro del Mese un trittico platonico: “Apologia di Socrate”, “Simposio” e “Fedone”! La morte, l’amore e l’anima sono i protagonisti di questa trilogia concettuale così fondamentale per comprendere a fondo il nostro modo di pensare e di vivere le criticità della vita. Probabilmente i tre dialoghi più famosi, ma anche più complessi e di difficile interpretazione, proprio per la quotidianità e l’intimità di ciò che in essi viene espresso!
Ovviamente, come sempre il libro verrà da me acquistato e spedito a casa, corredato da scheda di lettura che faciliti la comprensione delle opere. Se non volete perdervi questa occasione, aderite al mio Programma Patreon al livello 6 non oltre il 1 luglio! Avrete accesso a corsi online gratuiti, hangout collettivi mensili, contenuti esclusivi e racconti inediti! 😀
Vi aspetto su Patreon!
Libro del Mese: giugno 2017
Filosofia, libro del mese, patreonQual è il valore filosofico e biologico dell’amore? Arthur Schopenhauer non ha alcun dubbio: un utile inganno! Nello stupendo saggio “Metafisica dell’amore sessuale“, Schopenhauer anticipa di un secolo alcuni dei dibattiti più importanti sul tema dell’amore, inteso in senso filosofico e biologico, individuando le caratteristiche che questa potente idea fornisce alla biologia per spingerci a perpetrare la specie.
“Metafisica dell’amore sessuale” è il testo prescelto come Libro del Mese di giugno 2017! I miei Mecenati riceveranno il testo direttamente a casa, corredato da una scheda di lettura che faciliti la comprensione dell’opera! Siamo già arrivati al sesto libro del mese e la biblioteca comune comincia a farsi cospicua! 🙂
Se non volete perdervi quest’opera, aderite al mio programma Patreon entro il 31 maggio dal livello 7! Sulla pagina ufficiale del programma troverete tutte le informazioni su come aderire e gli altri Servigi messi a disposizione per tutti coloro che desidereranno sostenere il mio progetto di divulgazione filosofica e culturale (che male non fa)!
Il Piacere, il Godimento e l’Amore
Filosofia, YouTubeMonologo: “La storia di ogni storia” – 29 maggio 2015
NarrativaSe il 29 maggio siete nei dintorni di Vicenza, potremmo incontrarci!
Sì perché proprio quella sera, nella biblioteca comunale di Lugo di Vicenza, ci sarà l’esordio di un mio nuovo monologo: “La storia di ogni storia“.
Mi piacerebbe foste in tanti, quindi vi aspetto con 25 opere e tanta voglia di raccontarvele!
***
Borges afferma che “durante il corso della vicenda umana si sono raccontate soltanto tre storie: una di guerra, una d’amore e una di viaggio. E poi non si è fatto altro che raccontare sempre quella”. Se questo è vero, allora come giustifichiamo l’incredibile varietà di narrazioni che popolano l’immaginario della nostra cultura?
“La storia di ogni storia” è un monologo interattivo in cui si racconta un percorso che, toccando ogni genere letterario, ricostruisce e ritrova quelle tre storie originarie di cui parla Borges: partendo dai miti originari, tra Egizi, Sumeri e Greci, la ricerca percorre l’antichità e il Medioevo, arrivando fino ai giorni nostri, inanellando più di 25 opere letterarie e artistiche alla ricerca della risposta alla domanda per eccellenza: che cos’è la creatività?
Attraverso una serie di stimoli e ragionamenti che chiamano in causa il pubblico presente, Riccardo Dal Ferro racconterà la storia di tutte le storie, ovvero quella narrazione che, dalla notte dei tempi, spinge l’uomo a raccontare il mondo, con il fine di raccontare se stesso.
Non importa quale sia il genere, se romantico o fantastico, horror o umoristico, l’importante è riconoscere la scintilla che provoca nell’individuo la necessità di raccontare una storia.
Ricordo che, sempre a Lugo di Vicenza, la settimana prima inizia il mio nuovo corso di scrittura creativa!