Tra una settimana scade il bando di partecipazione per il prossimo numero di FiloSoFarSoGood e ti ricordo che anche tu puoi vedere pubblicato il tuo articolo sulla nostra rivista!
Ti basta scrivere un articolo seguendo le indicazioni sotto riportate e poi spedirlo all’indirizzo filosofarsogood@gmail.com – avrai modo di scambiare idee e opinioni, e anche di migliorare il tuo scritto, grazie al lavoro di Ivan ed Emanuele, gli editor della rivista. E magari di diffondere la tua analisi a molte persone! Perché no? 😉
filosofia pop
FiloSoFarSoGood: i Mostri di settembre
Da non perdere, Filosofia, FSFSG: la rivistaÈ uscito il primo numero del nuovo ciclo di FiloSoFarSoGood, la rivista di filosofia che parla la lingua del pop: 17 articoli, più di 40 pagine di analisi, riflessioni, idee, serie TV, videogiochi, filosofi, film e chi più ne ha più ne metta! A soli 2,50€! 😉
Clicca QUI o sulla (bellissima) copertina opera di Lilia Mauroner per acquistare il numero!
E se vuoi far conoscere FSFSG ai tuoi amici, per aiutarci a far crescere il progetto, condividi QUESTO link!
FiloSoFarSoGood 1/4: il Potere
filosofarsogood, Filosofia, FSFSG: la rivistaSCARICA GRATUITAMENTE IL QUARTO NUMERO DI FILOSOFARSOGOOD
Giogo illegittimo oppure necessità sociale? Il Potere, inteso in ogni sua forma, rappresenta uno dei problemi filosofici più attuali e pervasivi del nostro mondo contemporaneo. Ma qual è la sua natura? Il Potere viene esercitato per scelta oppure è connaturato alla struttura della nostra vita? Colui che lo esercita è un prevaricatore malvagio oppure un male necessario? E in quali forme si può immaginare un Potere che sia accettabile? “Bisogna farne di strada per diventare così coglioni / da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni” cantava Fabrizio De Andrè. Ma il Potere è molto più profondo e complesso della semplice dicotomia bene/male.
Questo numero è possibile grazie al contributo della redazione, composta da
Ivan Corrado
Emanuele Ambrosio
Andrea Natan Feltrin
Arianna De Rizzo
Mattia De Franceschi
Davide Raguso
Lilia Mauroner
e grazie al contributo extra-redazionale di
Vittorio Catalano
Gabriele Pardini
Tobia Sgnaolin
Domenico Cisternino
Nino Matafù
Chiara Cosentino
Tommaso Riva
Matteo Recrosio
Giovanni Citrigno
Angelo Andriano
Oreste Joshua Niccoli
Inizia il tour di Stand-Up Philosophy!
FilosofiaSi comincia venerdì prossimo, 14 ottobre, a Roma! 😀
Per prenotazioni e maggiori info, clicca QUI
Una Popsophia per domarli
FilosofiaCogito Ergo Tube e Popsophia, un’accoppiata vincente.
Sono stati tre giorni di Festival incredibili, non dico “pazzeschi” perché “pazzesco” è una di quelle parole che abbiamo deciso di cancellare dai dizionari. Ovviamente non dirò nemmeno “super” né “da sturbo”. Dico solo che c’è bisogno di Popsophia.
Ma perché ce n’è così tanto bisogno? Cercherò di elencare il decalogo delle motivazioni, ma di certo potremo aggiungerne almeno altri cento di motivi: