A giugno, Seneca nel Traffico si fa un altro giro per l’Italia!
Dopo il successo del primo tour (più di 10 date con il tutto esaurito!) si parte con questa nuova avventura! Tra giugno e luglio infatti, il mio monologo filosofico raggiungerà molte città (e altre date arriveranno presto!).
Tutte le informazioni per la prenotazione a QUESTO link!
QUI invece trovi il calendario sempre aggiornato con tutti i miei eventi!
monologo
Dispiegamenti – 6 novembre a Foligno
FilosofiaVent’anni fa Gilles Deleuze moriva suicida.
Venerdì 6 novembre avrò il piacere di proporre un mio monologo dal titolo “Dieci, cento, mille Edipo – monologo tra moltitudini“, in memoria di Deleuze. L’evento si terrà alla Libreria Carnevali (ex-cinema Astra) di Foligno e sarà un’occasione splendida per ricordare le sue idee, le sue parole, la (non)sua vita.
Vi aspetto alle ore 21.00, qui sotto trovate il volantino dell’evento!
Nuovo spettacolo: “Sette storie dal sottobosco”
NarrativaIl 7 agosto avrò il grande piacere di proporre il mio nuovo monologo teatrale “Sette storie dal sottobosco”. Nel mezzo delle fronde di località Prà Lungo, a Santa Caterina di Tretto, Schio (VI) vi narrerò la storia del bosco nella letteratura umana: da Orwell a Walt Whitman, da Esopo a Tolkien. Non mancate!
Monologo: “La storia di ogni storia” – 29 maggio 2015
NarrativaSe il 29 maggio siete nei dintorni di Vicenza, potremmo incontrarci!
Sì perché proprio quella sera, nella biblioteca comunale di Lugo di Vicenza, ci sarà l’esordio di un mio nuovo monologo: “La storia di ogni storia“.
Mi piacerebbe foste in tanti, quindi vi aspetto con 25 opere e tanta voglia di raccontarvele!
***
Borges afferma che “durante il corso della vicenda umana si sono raccontate soltanto tre storie: una di guerra, una d’amore e una di viaggio. E poi non si è fatto altro che raccontare sempre quella”. Se questo è vero, allora come giustifichiamo l’incredibile varietà di narrazioni che popolano l’immaginario della nostra cultura?
“La storia di ogni storia” è un monologo interattivo in cui si racconta un percorso che, toccando ogni genere letterario, ricostruisce e ritrova quelle tre storie originarie di cui parla Borges: partendo dai miti originari, tra Egizi, Sumeri e Greci, la ricerca percorre l’antichità e il Medioevo, arrivando fino ai giorni nostri, inanellando più di 25 opere letterarie e artistiche alla ricerca della risposta alla domanda per eccellenza: che cos’è la creatività?
Attraverso una serie di stimoli e ragionamenti che chiamano in causa il pubblico presente, Riccardo Dal Ferro racconterà la storia di tutte le storie, ovvero quella narrazione che, dalla notte dei tempi, spinge l’uomo a raccontare il mondo, con il fine di raccontare se stesso.
Non importa quale sia il genere, se romantico o fantastico, horror o umoristico, l’importante è riconoscere la scintilla che provoca nell’individuo la necessità di raccontare una storia.
Ricordo che, sempre a Lugo di Vicenza, la settimana prima inizia il mio nuovo corso di scrittura creativa!