“Compi quel che devi, è già
da sempre compiuto e tu puoi soltanto risponderne”
Konrad Weiss
Amor Fati, che passione!
Non solo determinismo, ma anche politica e società sono state le parole d’0rdine di questo pensiero così diffuso tanto nella filosofia, quanto nella scienza. Ama il tuo destino, da Nietzsche a Carnap, da Laplace a Dennett.
E della libertà, che cosa resta?
Così nasce DisAmor Fati, il mio nuovo seminario che si propone di raccontare ciò che la filosofia e la scienza hanno escogitato per rispondere a questa domanda così pressante: cos’è la libertà in un mondo preda del destino, del determinismo e della necessità? Dove possiamo, come possiamo e perché possiamo (SE possiamo) essere liberi?
“L’uomo è nato libero, ma ovunque è in catene” scrive Rousseau.
“La libertà è una tentazione, così come lo è l’esistenza” scrive Cioran.
Esiste un fil-rouge che attraversa tutto il pensiero occidentale, da Socrate a Sartre, che si disinnamora del destino, che cerca una via alternativa, che possa salvare l’evidenza secondo cui il mondo è governato da leggi stabili e la mia percezione di essere un uomo libero da vincoli. Se questo è vero, allora cercheremo di scoprire quali sono i modi con cui considerare tale pensiero, ma soprattutto com’è fatta la nostra libertà, la libertà di ognuno, di ogni quotidianità.
48 ore in un luogo fantastico, immersi nell’inverno della bassa padovana, tra i paesaggi che si incastrano tra Colli Euganei e Colli Berici, nell’atmosfera di un ex monastero del 1100, a parlare di filosofia e arte, scienza e pensiero, come una famiglia riunita intorno al fuoco.
I posti a disposizione sono pochissimi (solo 20!) e il costo di partecipazione è di 160 euro totali, comprensivi di vitto e alloggio per i due giorni: dal venerdì sera al tardo pomeriggio della domenica!
Le iscrizioni sono aperte da ORA e si chiuderanno domenica 4 dicembre, oppure ad esaurimento posti! Non perdete questo splendido evento!
DisAmor Fati è creato in collaborazione con l’Ostello San Salvaro e l’Ass.Cul. Historia Tourism.
