Mercoledì 29 gennaio alle 18 presenterò “Spinoza e Popcorn” a Vicenza, presso la Libreria Galla. E vorrei vedervi in tanti perché insomma… da vicentino… dopo tre libri… è la PRIMA VOLTA che riesco ad organizzare una presentazione a Vicenza! 😅😅
Lo so, la cosa è un po’ imbarazzante: riempio le librerie a Milano, a Bologna, a Firenze, e poi Vicenza mi snobba? Speriamo sia l’inizio del cambio di tendenza, dai!
Quindi, vicentini, NON MANCATE!
C’è anche Gennaro Romagnoli, perciò la chiacchierata sarà interessantissima.
vicenza
Seneca nel Traffico a Firenze (22 gennaio)
Da non perdere, Filosofia, Spinoza & PopcornSeneca nel Traffico a Schio!
FilosofiaFinalmente sono riuscito a organizzare una data di “Seneca nel Traffico” a Schio, la mia città! Mercoledì 26 giugno alle 21, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro a Palazzo Toaldi Capra, si terrà il mio monologo filosofico e umoristico che mette insieme etica e social-network, saggezza antica e demenza contemporanea! 😉
La partecipazione all’evento è totalmente gratuita!
(in caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del Palazzo)
QUI l’evento Facebook
#GIOVANIDOGGI – 12/13/14.07 con Wesa
Da non perdere, FilosofiaAbitare l’oggi è un casino.
È molto meglio in effetti starsene rintanati nell’idea del passato, rimpiangendo tempi mai vissuti, nutrendo la nostalgia di epoche “illuminate”. Oppure è più comodo trovare rifugio nelle utopie, nei mondi a venire, nei sogni che ci permettono di evadere un po’ dalla realtà che ci circonda. Eppure, l’unico modo per sopravvivere è stare nel proprio presente, indagarlo, comprenderlo, usandolo e, perché no, modificandolo. La critica al presente è fondamentale, ma la può fare solo chi riesce a guardarsi attorno, non chi vive di fantasie passate o future, non chi fugge dalla luce dell’oggi e si rinchiude nell’ombra dei propri fantasmi.
Un Filosofo in Azienda (08.05.18)
FilosofiaMartedì 8 maggio alle ore 20.30 avrò il piacere di tenere un’importante conferenza sul rapporto tra scienze umane e mondo del lavoro. Un’occasione tanto per coloro che hanno intrapreso un percorso di studi umanistico e vogliono conoscere le opportunità che questo mondo riserva loro, quanto per professionisti ed aziende che desiderano comprendere quali valori e competenze un laureato in filosofia, lettere, scienze politiche e simili può portare alla loro attività.
Chi ha detto che con la filosofia, la letteratura e le scienze umane non si possa lavorare? Sono sempre di più le aziende e i professionisti che si rivolgono a questi background formativi per risolvere problemi e trovare soluzioni.
Il luogo comune secondo cui “le scienze umane sono l’anticamera della disoccupazione” ha fatto il suo tempo. In un mondo dove il business cambia velocemente, le competenze e il valore rappresentati da un laureato in filosofia, letteratura, scienze politiche o scienze della comunicazione sono sempre più richiesti.
Durante questa conferenza parleremo delle opportunità che la formazione umanistica offre al mondo del lavoro e cercheremo di far incontrare professionisti di vari settori che vogliano conoscere meglio come poter sfruttare le competenze di chi si è laureato in questo campo.
La conferenza è gratuita e aperta a tutti e si terrà a Schio, presso Megahub!
Per informazioni: accademiaorwell@gmail.com
QUI l’evento Facebook.